Terapia individuale
Psicologo per terapia individuale
Se stai attraversando un momento di difficoltà, gestendo stress, ansia o cambiamenti importanti, uno psicologo con una terapia individuale può offrirti supporto e strumenti per il tuo benessere. Attraverso un percorso personalizzato, potrai esplorare le tue emozioni, sviluppare nuove consapevolezze e costruire un equilibrio interiore. Inizia oggi il tuo viaggio verso il cambiamento.
Il lavoro su se stessi, profondo e delle volte difficile, mette di fronte a parti di sè che non si vuol vedere, ma poi attraverso la conoscenza e la consapevolezza avviene il cambiamento, i pezzi vanno ciascuno al proprio posto. Lo psicoterapeuta aiuta la persona a conoscersi, individuare i propri bisogni ed i propri blocchi emotivi, trovare forme più sane e funzionali di rispondere agli stress emotivi e relazionali, essere in grado di fare scelte, tollerare e superare frustrazioni, raggiungere un diverso equilibrio personale.

Psicologo per terapia individuale
L’approccio sistemico relazionale
L’approccio sistemico relazionale considera l’individuo inserito nel contesto relazionale, sociale e culturale. Il primo contesto relazionale di appartenenza e di riferimento nell’esperienza emotiva di una persona è la sua famiglia. Nella psicoterapia individuale, il paziente insieme al terapeuta esplora la propria storia di vita, e la particolare fase evolutiva in cui si trova, lavora per modificare una situazione di sofferenza cercando di rintracciare non solo le difficoltà ma anche le risorse personali.
Decidere di intraprendere una psicoterapia è come iniziare un viaggio, superando le barriere razionali si va ad esplorare il mondo nascosto dell’interiorità, focalizzando la propria attenzione sulla sfera emotiva, su emozioni, sensazioni e intuizioni. In tal modo si cerca di arrivare a una più profonda comprensione e consapevolezza di sé.
La psicoterapia individuale è necessaria quando il malessere sorge da sofferenza psicologica che perdura nel tempo, che diventa invalidante in diverse situazioni e/o ci si rende conto di non riuscire ad avere rapporti sereni con sé stessi e con gli altri (famiglia, gruppo dei pari, colleghi di lavoro), quando si attraversa un momento di crisi a seguito di una separazione, un lutto o un evento traumatico che ha in qualche modo reso difficoltoso il percorso di vita; quando ci si accorge di avere reazioni inadeguate, che portano sofferenza a sé stessi e alle persone per noi significative.
La sofferenza psichica spesso si manifesta anche in sintomi fisici: mal di pancia, mal di testa, tachicardia, alcuni tipi di dermatiti, ansia, attacchi di panico, fobie, disfunzioni sessuali ecc.) a cui però gli approfondimenti medici effettuati non hanno trovato cause organiche.
I sintomi psicosomatici sono l’esito del silenzio delle emozioni come se il corpo si facesse portavoce di ciò che la persona non riesce a verbalizzare.
La terapia insegna ad ascoltarsi a dar voce alle emozioni e divenirne consapevoli.
Entrare in una relazione terapeutica vuol dire portare un bisogno più o meno consapevole di affidarci a qualcuno (terapeuta) e, potendogli stare di fronte, aprire la porta del nostro mondo più intimo e privato perché ci accompagni a esplorarlo pian piano.
Avere fiducia nel terapeuta vuol dire rischiare di aprirsi e aprendosi verificare che cosa ci torna indietro in termini di emozione, accettazione e appartenenza.
PSICOTERAPIA
Come posso aiutarti?
Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico ha spesso tempi più brevi di una psicoterapia...
Psicoterapia individuale
Il lavoro su se stessi, profondo e delle volte difficile, mette di fronte a parti di sè che...
Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia non è utile soltanto alle coppie con problemi relazionali...
Post-parto e genitorialità
Diventare genitori è un’esperienza forte, travolgente che cambia gli equilibri...
Psicoterapia familiare
La psicoterapia Familiare è per famiglie, coppie , genitori, figli che affrontano...
Psicoterapia domiciliare
A volte capita di sentirsi così male, tristi e senza energie, da non riuscire...