Essere genitore
Sostegno psicologico post-parto e genitorialità
Diventare genitori è un’esperienza forte, travolgente che cambia gli equilibri della coppia ma anche dei rispettivi neo-genitori, protagonisti di molteplici cambiamenti alcuni visibili ad occhio nudo e altri meno tangibili. Un periodo di crisi evolutiva caratterizzato da una precarietà emotiva della neo-mamma ma anche del neo-papa’.
Quando nasce un bambino, nasce una madre che ha bisogno di sostegno, cura e rispetto delle proprie sensazioni e stati d’animo ma nasce anche un padre con l’ansia e la paura di non essere all’altezza e di non essere in grado di proteggere e provvedere alla famiglia.
Il supporto alla genitorialità è utile per aiutare i genitori nella ricerca di modalità comunicative e relazionali più funzionali con i propri figli, ritrovando equilibrio e benessere familiare.
Quando arriva un figlio, i partner devono affrontare un'importante trasformazione.

Sostegno post-parto e alla genitorialità
Da coppia si passa a triade
La gravidanza e l’arrivo di un figlio comportano grandi cambiamenti sul piano fisico ed emotivo: aumento di responsabilità, emozioni contrastanti. È un periodo molto delicato perché richiede un riadattamento della vita personale, di coppia e familiare. Per tale ragione, nonostante il figlio sia amato e desiderato, questa fase porta con sé aspetti emotivi che possono essere difficili da gestire.
La consulenza psicologica durante la gravidanza svolge la funzione di accompagnare la futura mamma nel percorso di una elaborazione ed accettazione del proprio cambiamento psicofisico. È importante stimolare la gestante a riflettere sui cambiamenti psicologici relativi al suo rapporto con il partner, il passaggio di ruolo da figlia a madre e più in generale con tutto l’ambiente sociale che la circonda. A livello clinico il supporto psicologico prima del parto ha un grande valore in termini di prevenzione e consiste nel saper individuare problematiche psichiche di varia natura, da uno stato di ansia ad una forma depressiva significativa. La consulenza psicologica nel post-partum assume una finalità legata alla relazione con il neonato e alla capacità di gestire le sue attività quotidiane (allattamento, nanna…).
Si possono sperimentare pensieri ricorrenti sul non essere “sufficientemente brave” e ipercritiche con loro stesse e ciò si può associare ad altre difficoltà emotive e psicologiche quali ansia, oscillazioni dell’umore, insoddisfazione, frustrazione e rabbia. Spesso le neomamme provano vergogna o imbarazzo nel confidare questo malessere agli altri, persino ai propri partner e alle persone di famiglia, ma proprio la chiusura e l’isolamento risultano essere gli atteggiamenti più sbagliati e controproducenti. “Brave mamme” non si nasce, ma si può diventare, ognuna con i propri limiti e le proprie risorse; è fondamentale non aver paura di chiedere aiuto.
Con l'arrivo di un figlio, il compito forse più difficile per la coppia è quello di trovare un'integrazione armoniosa dei due stili genitoriali, che possono essere anche molto diversi. Ognuno infatti mette in gioco ciò che gli è stato trasmesso dai genitori e l'idea che ha sviluppato sull'essere genitori. Nella cura del nuovo arrivato emergono allora stili relazionali e modelli di attaccamento che entrambi i genitori hanno sperimentato quando erano piccoli.
Diventare genitori implica una trasformazione dell'identità: da partner si diventa anche madre e padre. Per il benessere della coppia è essenziale che questi due ruoli coesistono, e che uno (partner) non escluda l'altro (madre/padre). Essere genitori non significa però smettere di essere partner, ed è necessario dedicare energie e tempo anche alla relazione amorosa. Ridurre drasticamente il tempo che si dedica alla coppia, all'intimità e alla sessualità può diventare un forte fattore di rischio per la relazione.
Durante il processo di crescita dei figli, l'evoluzione della coppia, coniugale e genitoriale, continua a subire delle modifiche in relazione ad eventi e fasi del loro ciclo vitale. Ingredienti necessari in questo processo sono la comunicazione e la condivisione per consentire una co-genitorialità consapevole e la capacità di ritrovare nuovi equilibri al momento dell'uscita da casa dei figli.
Sostegno post-parto e alla genitorialità
Sterilità ed infertilità
Desiderare di avere un figlio è da sempre considerato naturale, scontato, previsto e quando la transizione alla genitorialità viene intralciata da impedimenti, ritardi o addirittura viene negata, si è di fronte a una condizione estremamente dolorosa, accompagnata da un'ampia gamma di emozioni riconducibili tutte a un vissuto di angoscia e di lutto.
La Sterilità e l'Infertilità sono problematiche sempre più diffuse fra le coppie ma che molto spesso restano un tabù. Le coppie che si trovano a vivere delle situazioni di difficoltà riproduttive per problemi di sterilità e infertilità tendono a non parlarne, sentendosi inadeguate o temendo domande troppo intrusive e dolorose da parte di familiari e amici.
L'effetto è che di frequente queste coppie si sentono sole, uniche a vivere difficoltà di questo tipo, e si privano del sostegno che potrebbe arrivare dalla propria famiglia o dai propri amici.
Spesso provano emozioni negative che portano ad enfatizzare il proprio senso di inadeguatezza.
Affrontare una difficoltà procreativa significa sperimentare diversi problemi a livello psicologico e sessuologico: la diagnosi d’infertilità, l’insuccesso delle terapie, i continui fallimenti nel concepire e l’impossibilità di ricoprire il ruolo di genitori hanno un impatto negativo sulla relazione di coppia.
Il sostegno psicologico è importante per dar voce alle proprie emozioni ed ai propri vissuti in un contesto accogliente e non giudicante, per ricominciare a pensare al proprio futuro come singoli e come coppia.
Sostegno post-parto e alla genitorialità
Adozione
Molto spesso la coppia genitoriale durante il processo di adozione è impegnata nelle lunghe procedure burocratiche e formali per vedersi designati come coppia adottiva ma è altrettanto importante che i futuri genitori possano servirsi di un adeguato sostegno psicologico prima, durante e dopo l’adozione.
È fondamentale per la coppia poter essere accompagnata psicologicamente nella sua scelta di adottare, nel momento dell’attesa, dell’arrivo del figlio e che possano avere un supporto continuativo in seguito all’adozione e nelle tappe principali dello sviluppo del bambino.
PSICOTERAPIA
Come posso aiutarti?
Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico ha spesso tempi più brevi di una psicoterapia...
Psicoterapia individuale
Il lavoro su se stessi, profondo e delle volte difficile, mette di fronte a parti di sè che...
Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia non è utile soltanto alle coppie con problemi relazionali...
Post-parto e genitorialità
Diventare genitori è un’esperienza forte, travolgente che cambia gli equilibri...
Psicoterapia familiare
La psicoterapia Familiare è per famiglie, coppie , genitori, figli che affrontano...
Psicoterapia domiciliare
A volte capita di sentirsi così male, tristi e senza energie, da non riuscire...