Terapia Domiciliare: Il Supporto Psicologico Direttamente a Casa Tua
Quando e perché lo psicologo a domicilio può essere la soluzione giusta
Non sempre è possibile recarsi in studio per iniziare o proseguire un percorso terapeutico. Difficoltà motorie, malattie, ansia severa o altre condizioni possono rendere complicato lo spostamento. In questi casi, la psicoterapia domiciliare rappresenta un’opportunità preziosa per ricevere supporto psicologico direttamente nel comfort della propria casa.
La Terapia
Psicoterapia domiciliare
A volte capita di sentirsi così male, tristi e senza energie, da non riuscire neanche ad uscire di casa. Ci si ritrova in balia di paure, ansie, fobie così grandi che, senza quasi renderci conto, ci troviamo da soli.
Consulenza psicologica e psicoterapia a domicilio per offrire sostegno, ascolto attivo anche per coloro che sono impossibilitati a recarsi in studio a causa di una disabilità fisica o perché costretti a letto per lunghi periodi per cure mediche, in casi di malattia oncologica, o di gravidanze a rischio o post-partum complessi.
Richiedere un’ intervento a domicilio può significare aprirsi alla possibilità di usufruire di uno spazio di cura direttamente nella propria abitazione, dove è la casa il setting di lavoro; una casa che racconta e che diventa protagonista, insieme alla persona.
E’ un percorso di aiuto pensato per raggiungere chi è impossibilitato ad uscire di casa (per cause mediche) o per chi prova un’insormontabile fatica a farlo, trovandosi di fatto bloccato nel contatto con l’esterno (per problematiche di natura psichica), per aiutare la persona e il suo nucleo familiare a elaborare dolore e vissuti depressivi legati alla malattia e per sostenere la riorganizzazione delle relazioni familiari.
E’ importante precisare che non si tratta di un intervento di tipo assistenziale, bensì di un percorso terapeutico a tutti gli effetti. Lo psicologo è molto utile nel caso di perdite affettive nell’elaborazione del lutto, ma può aiutare anche a risolvere eventuali rapporti conflittuali tra genitori e figli, tra la coppia o anche a superare determinate fobie.
La terapia domiciliare aiuta anche in casi di depressione dove la persona perde interesse verso il mondo esterno, non prova piacere nello svolgimento di tutte quelle attività quotidiane che invece prima stimolavano, sempre di malumore e con pensieri negativi.

PSICOTERAPIA
Come posso aiutarti?
Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico ha spesso tempi più brevi di una psicoterapia...
Psicoterapia individuale
Il lavoro su se stessi, profondo e delle volte difficile, mette di fronte a parti di sè che...
Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia non è utile soltanto alle coppie con problemi relazionali...
Post-parto e genitorialità
Diventare genitori è un’esperienza forte, travolgente che cambia gli equilibri...
Psicoterapia familiare
La psicoterapia Familiare è per famiglie, coppie , genitori, figli che affrontano...
Psicoterapia domiciliare
A volte capita di sentirsi così male, tristi e senza energie, da non riuscire...